PIANO ADVICE: with Daniel Cooper
DONALD, DUFFY AND DANIEL COOPER
Dear MusiViewer…something really strange…Donald & Duffy They’re what inspired this pianist to become a classical composer and musician. No, it wasn’t Beethoven, or Mozart but a couple of cartoon characters and a lovely old lady who owned a few too many aprons, his granny !
When Daniel Cooper was a kid he watched Who Framed Roger Rabbit, where those
two ducks performed the most intriguing melody he’d ever heard. The piece was Liszt‘s Hungarian Rhapsody #2, and it had me transfixed.
WHAT???
Yes, He knew what he wanted to do in life from this moment. What’s the perfect mantra of his grandmother?
“Never lose the melody”
“You can play as many notes and as fast as you want, but if you’ve lost the melody nobody cares.” Oke I already love this amazing granny ! Yeah !
Ok but who is Daniel Cooper ?
He graduated from the Conservatorium of Music in Brisbane in 2003, with a classical background anyway he always loved pop, rock and blues, and after graduating he spent much of the next ten years performing with a whole range playing piano in a gypsy-Latin quartet, being the lead guitarist for a touring rock-reggae group called Kindread and in the indie-rock band Willcopen (where he was also nominated for a songwriting award) -> CLICK TO LISTEN!
I keep telling myself … WHAT?? …
Throughout this time, he never stopped working on his own classical compositions and he have also been composing film scores but…
Now, finally, he have released his debut solo Piano album “Emotion Elements”
It’s Daniel Cooper and his piano, playing his compositions and one or two of his favourite classical pieces.
” I guess you’d call the album “contemporary classical”, because my love for pop and rock has definitely influenced the tracks. Rhythm and movement is a big part of what I’m picturing when I compose, and I’m not afraid to let my pieces “rock out” when the music demands it. “
LISTEN THIS ALBUM ON:
[themify_box style=”red warning” ]If you’re enjoying this post you can help me “spreading the word” about MusiView just with one CLICK to one of these link (unless you did already) for repay me for the days which I spent for complete this post. I will be really GRATEFUL and happy for your help ![/themify_box]
Ok after all this amazing career and sound, Daniel Cooper finally give us a
PIANO ADVICE:
[themify_quote]Firstly, what the piano world needs now is more NEW music. Allow yourself to be creative and be original. Compose your own music, record it, and share it with people. Secondly, I believe it is wise to question everything in your playing (fingering, dynamics, tempo etc) and to take the time to understand the human body and how it works in relation to the piano. Too often pianists struggle or become injured due to an incorrect understanding of their body and the piano. Never accept physical pain and discomfort when playing the piano. If you are hurting, you are doing something wrong and should immediately seek expert help from a qualified Alexander Technique or Taubman Teacher (or both!).[/themify_quote]
FOLLOW HIM ON:
Website: danielcoopermusic.com
Insta: @danielcoopermusic
Itunes: Daniel Cooper | Emotion Elements
Facebook: Daniel Cooper Music Offical
Twitter: @dcoopermusic
Bandcamp: www.danielcooper.bandcamp.com
[themify_hr color=”black” width=”600px” border_width=”2″ ]
HAVE NICE NOTES
Caro MusiViewer … qualcosa di veramente strano … Donald & Duffy hanno ispirato questo pianista a diventare un compositore. No, non sono stati Beethoven o Mozart, ma un paio di personaggi dei cartoni animati e una dolcissima signora che possedeva un po’ troppi grembiuli, sua nonna!
Quando Daniel Cooper era bambino guardò “Chi ha incastrato Roger Rabbit” e nella scena dove un’anatra ed un papero eseguono il brano di Liszt “Hungarian Rhapsody # 2” si innamorò totalmente di questa melodia tanto da crearne il suo futuro !
CHE COSA???
Sì, da questo momento sapeva cosa voleva fare nella vita . E la Nonna? Bhè non poteva mancare il mantra perfetto ripetuto in continuazione come solo le nonne sanno fare:
“Non perdere mai la melodia“
“Si possono suonare un numero incredibile di note alla velocità che si vuole, ma se hai perso la melodia non interessa a nessuno”.
Ok Io già amo questa incredibile nonna! Yeah !
Ok ma chi è Daniel Cooper?
Si è laureato presso il Conservatorio di Musica di Brisbane nel 2003, con un background classico ma dove in ogni caso ha sempre amato il pop, rock e blues. Dopo la laurea ha trascorso gran parte dei futuri 10 anni, esibendosi con tutta una serie di band suonando il pianoforte in un quartetto gypsy-latino , la chitarra in un gruppo rock-reggae tour chiamato Kindread e nella band indie-rock Willcopen (dove è stato anche nominato per un premio di songwriting) -> Premi nella parte inglese per ascoltare!
Continuo a ripetermi … CHE COSA ?? …
In tutto questo tempo, non ha mai smesso di lavorare sulle proprie composizioni classiche e pensate che ha composto anche colonne sonore per film, ma …
Ora, finalmente, ha pubblicato il suo debutto da solista nell’ Album “Elementi Emotion“.
Ascolterete il pianista Daniel Cooper nelle sue composizioni e uno o due dei suoi pezzi classici preferiti.
Daniel:
“Credo che si potrebbe chiamare l’album di ” classica contemporanea “, perché il mio amore per il pop e il rock ha sicuramente influenzato le tracce. Ritmo e movimento sono una parte importante di quello che immagino quando compongo, e non ho paura di lasciare che nei miei brani esca anche un pò di rock se la musica lo richiede. “
LISTEN THIS ALBUM ON:
[themify_box style=”red announcement” ]Se ti sta piacendo questo articolo, per ripagarmi dei miei giorni spesi nel crearlo, ti basta aiutarmi “spargendo la voce” con un click su uno di questi link (sempre che tu non l’abbia già fatto). Io non potrò che esserti GRATA ed essere felice del tuo aiuto ![/themify_box]
Ok, dopo che abbiamo parlato della sua incredibile carriera e del suo suono, Daniel Cooper, finalmente ci darà il suo
CONSIGLIO:
[themify_quote]In primo luogo, quello che il mondo ha bisogno di pianoforte ora è più nuova musica. Lasciatevi essere creativi e essere originali. Comporre la propria musica, registrare, e condividerlo con la gente. In secondo luogo, credo che sia saggio a mettere in discussione tutto nel vostro gioco (diteggiatura, dinamica, ritmo, ecc) e di prendere il tempo per capire il corpo umano e come funziona in relazione al pianoforte. Troppo spesso i pianisti lotta o diventare feriti a causa di una comprensione errata del loro corpo e il pianoforte. Non accettare mai il dolore fisico e disagio quando suonare il pianoforte. Se si sta male, si sta facendo qualcosa di sbagliato e dovrebbe cercare immediatamente aiuto di un esperto da un qualificato Alexander Technique o Taubman Docente (o entrambi!). [/themify_quote]
[themify_hr color=”black” width=”600″ border_width=”2″ ]
HAVE NICE NOTES

what do you think?